| > 
                  ritornare alla carta d'Italia Informazioni 
                    su regione 
                    Marche:  E' noto: l'Italia ha il patrimonio artistico-culturale più 
                    cospicuo del mondo. MarcheNon solo: i suoi beni culturali 
                    non si trovano unicamente nelle grandi città d'arte, 
                    ma sono diffusi, "spalmati" su tutto il territorio 
                    nazionale come in nessun altro paese. Una riprova? Le Marche. 
                    Una regione nella quale una natura ricca e varia (il mare 
                    Adriatico, dalla costa piana e sabbiosa a tratti interrotta 
                    da aspre scogliere a dirupo; l'armonioso paesaggio agrario 
                    delle sue dolci colline; le grotte fonde e misteriose; le 
                    aree naturali protette) viene impreziosita da città, 
                    borghi, palazzi, edifici religiosi quasi mai privi di pregi 
                    architettonici e artistici di grande rilievo. E' il caso del 
                    Duomo di Ancona, il capoluogo della regione, importante porto 
                    dell'Adriatico o della cattedrale di Pesaro. A Urbino, il 
                    Palazzo Ducale è stupefacente testimonianza della grandiosità 
                    del Rinascimento.
  Trovarsi 
                    d'estate a Macerata e non prenotare un posto al maestoso Sferisterio 
                    per assistere ad uno spettacolo teatrale o musicale, è 
                    peccato imperdonabile. Ad Ascoli Piceno l'intreccio di architetture 
                    medievali e rinascimentali (S.Francesco, Loggia dei Mercanti, 
                    Piazza del Popolo, etc.) cattura l'attenzione anche del visitatore 
                    più distratto. 
 Ma in quasi tutti i centri marchigiani, anche nei più 
                    piccoli, abbondano veri tesori d'arte. Difficile citarne qualcuno 
                    senza fare torto agli altri. Facciamo eccezione per Recanati, 
                    città natale del più amato tra i poeti italiani 
                    di tutti i tempi: il tenero, aspro, infelicissimo e sublime 
                    Giacomo Leopardi (1798-1837). Difficile non emozionarsi visitando 
                    il palazzo dove il poeta visse infanzia e adolescenza. Una 
                    emozione che, di segno diverso, prova anche il visitatore 
                    della Santa Casa, a Loreto, metà di continui, folti 
                    pellegrinaggi.
   Regione 
                    Marche - Links utili:  http://www.regione.marche.it/turismohttp://www.le-marche.com
 http://www.regione.marche.it
  Itinerari di traffico ed escursioni 
                    - regione Marche: http://www.romamarchelinee.it Italia 
                    | Marche 
                    | Ancona | Urbino |